E Vetrère esprime appieno la vocazione enogastronomica di questa regione, che fa delle tradizioni la sua identità.
Cantine Vetrère, la storia di una famiglia
La storia della tenuta Vetrère si perde nel tempo e arriva al 1600, quando nel Salento fioriva il Barocco, di cui si conservano vivide le testimonianze architettoniche nei fregi dei palazzi, sulle facciate e negli interni delle chiese: un tripudio di simboli, espressioni artistiche che sono il cuore pulsante di una terra che rivive nell’arte e nella cultura.
Un’antica mappa del ‘700 testimonia che le Cantine Vetrère appartenevano alla famiglia Troilo.
Nel 1903, Seraina Troilo sposa Michele Ammazza - lorsa, che lascia i suoi possedimenti al nipote Enrico Bruni, padre delle attuali proprietarie.
Oggi l’azienda è guidata da Annamaria e Francesca.
La Puglia da custodire e tutelare: più che una filosofia, uno stile di vita
Nella filosofia e nel lavoro di Vetrère c’è tutto l’amore per un territorio che è sinonimo di benessere, di gusto, di bellezza e vino.
Ed è per salvaguardare questi valori, che l’azienda ha deciso di adottare sin dall’inizio un approccio sostenibile, scegliendo la strada dell’energia pulita per alimentare molti dei suoi procedimenti.
Territorio di…vino
È un settore in crescita, quello vitivinicolo pugliese, con un aumento delle esportazioni e dei volumi di affari che girano intorno ai vini di Puglia, sempre più apprezzati nel mondo.
Il grande exploit degli ultimi anni si è avuto in particolar modo per la Puglia dei rossi, degli spumanti e dei vini rosati che hanno registrato un balzo record, rappresentando il 40% della produzione nazionale.
Vuoi conoscere l’azienda e i suoi vini? Clicca qui.
Galleria immagini
http://www.vetrere.it/news-ita/item/239-cantine-vetrere#sigProGalleria657b4d2c17